

Sezione Speciale: Flauto
CONCORSO INTERNAZIONALE DI FLAUTO
23/24 maggio 2025
GIURIA
Sarà pubblicata a breve
CATEGORIA JUNIOR A
Limite d’età 15 anni
PROVA UNICA
Esecuzione di un programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti includendo:
- uno studio tratto da E. Kohler op 33 II vol. di media difficolta’ o R. Galli 30 esercizi op 100.
- Una sonata per flauto e pianoforte del periodo barocco.
CALENDARIO PROVE
Venerdi 23 maggio
Il calendario definitivo sarà pubblicato Sabato 3 maggio sul sito del concorso
PREMI
Primo – Euro 200
Secondo – Euro 150
Terzo – Euro 100
A tutti i finalisti sarà rilasciato un Diploma di Merito
PREMIO SPECIALE
- La commissione potrà assegnare dei voucher del valore di Euro 50 per acquisti presso la ditta Borsari di Bologna.
QUOTA D’ISCRIZIONE – Euro 40
QUOTA PIANISTA ACCOMPAGNATORE – Euro 40
SCADENZA ISCRIZIONE – Sabato 3 maggio 2025
CATEGORIA JUNIOR B
Limite d’età 22 anni
PROVA UNICA
Esecuzione di un programma a libera scelta della durata massima di 25 minuti includendo:
- un brano per flauto solo tra G.Ph.Telemann dalle 12 fantasie (una a scelta), S.Mercadante dalle 10 arie variate (una a scelta), J.S.Bach partita in la minore (due tempi a scelta), C.Debussy Syrinx, A.Honegger Danse de la Chevre.
- Una sonata per flauto e pianoforte tra: F.Poulenc Sonata fp 164, P.Hindemith Sonata 1936, G.Fauré Fantasia op. 79, G.Enesco Cantabile e Presto, P.Morlacchi Pastore Svizzero, A.Casella Barcarola e Scherzo.
- Primo movimento di un concerto per flauto e orchestra (riduzione per pianoforte) tra C .Stamitz Concerto in sol maggiore, F .Devienne Concerto n. 2 in re maggiore, C.Chaminade Concertino
CALENDARIO PROVE
Venerdi 23 maggio
Il calendario definitivo sarà pubblicato Sabato 3 maggio sul sito del concorso
PREMI
Primo – Euro 500
Secondo – Euro 300
Terzo – Euro 200
A tutti i finalisti sarà rilasciato un Diploma di Merito
PREMIO SPECIALE
La commissione potrà assegnare dei voucher del valore di Euro 100 per acquisti presso la dita Borsari di Bologna.i Bologna .
QUOTA D’ISCRIZIONE – Euro 60
QUOTA PIANISTA ACCOMPAGNATORE – Euro 50
SCADENZA ISCRIZIONE – Sabato 3 maggio 2025
CATEGORIA SENIOR
Limite d’età 32 anni
PROVA ELIMINATORIA
Esecuzione di un programma a libera scelta della durata massima di 20 minuti includendo:
- Un brano per flauto solo a scelta tra: J.Ibert Piece, E.Varese Density 21,5, K.Elert Sonata Appassionata op. 140 o Chaconne op. 107, L.Berio Sequenza, E.Bozza Image op. 38, l.Lieberman Soliloquy op.44, C.Halfter Debla.
- Primo e secondo movimento dei seguenti concerti: W.A.Mozart Concerto K 314 in re maggiore o K 313 in sol maggiore, C.Reinecke Concerto in re maggiore op. 283.
PROVA FINALE
Esecuzione di un’importante sonata per flauto e pianoforte del 900 a libera scelta e il primo movimento di un concerto per flauto e orchestra (riduzione per flauto e pianoforte) tra C.Nielsen Concerto, J.Ibert Concerto, A.Jolivet Concerto n.1, L.Liebermann Concerto op. 39.
CALENDARIO PROVE
23 maggio: Prova con il pianista accompagnatore (se richiesto)
24 maggio: Prova eliminatoria e prova finale
Il calendario definitivo sarà pubblicato Sabato 3 maggio sul sito del concorso
PREMI
Primo – Euro 1.000
Secondo – Euro 500
Terzo – Euro 300
A tutti i finalisti sarà rilasciato un Diploma di Merito
PREMI SPECIALI
- Flauto Simone Ginnaneschi argentato fori aperti con sol in linea e mi snodato del valore di Euro 490.
- Concerti da definire con enti e festival nazionali, consultare il sito del concorso.
- Voucher del valore di Euro 100 per acquisti presso la ditta Borsari di Bologna.
- Voucher del valore di Euro 500 per una spesa pari o superiore a Euro 5.000 presso la ditta Borsari di Bologna.
QUOTA D’ISCRIZIONE – Euro 90
QUOTA PIANISTA ACCOMPAGNATORE – Euro 60
SCADENZA ISCRIZIONE – Sabato 3 maggio 2025
*Si prega di leggere il Regolamento Generale del concorso
N.B: Tutti i premi in denaro verranno assoggettati al trattamento fiscale previsto dall’art.30 del DPR 600/1973, con ritenuta d’imposta prevista dalla legge