Lorenzo Lucca

La Masterclass si svolgerà dall’ 11 al 14 Agosto 2025 a Santarcangelo di Romagna.

Quota Iscrizione: 100 Euro

Quota Masterclass: 90 Euro

Scadenza Domanda Iscrizione: 30 Giugno 2025

Il corso è rivolto ai violinsti di ogni età che intendano approfondire i fondamenti tecnici e musicali nello studio del violino.

Accanto a quello solistico e cameristico, sarà possibile trattare anche lo studio del repertorio dorchestra, con particolare riferimento alla preparazione di passi per concorsi e audizioni – eventualmente anche per il ruolo di spalla.  

Al termine della masterclass il docente sarà a disposizione per un colloquio finale, nel quale i partecipanti potranno porre domande su i temi del corso appena svolto o su temi legati alla formazione musicale accademica e alla professione del musicista.

BIOGRAFIA

Lorenzo Lucca è nato ad Assisi nel 1985. Ha studiato in Italia con Vadim Brodski e Paola Besutti diplomandosi diciottenne presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Nel 2005 si è trasferito in Germania per proseguire gli studi sotto la guida di Friedemann  Eichhorn conseguendo il Künstlerisches Diplom e il Konzertexamen.  Studi di direzione d’orchestra e di pianoforte, rispettivamente con Thomas Briccetti e Gian Claudio Mantovani, hanno completato la sua formazione musicale.

Nel 2007 vince il concorso per Violino di Spalla nell´Orchestra degli Hofer Symphoniker (Baviera), della quale è tuttora il 1.Konzertmeister. In questo ruolo collabora regolarmente con solisti quali Christian Zacharias, Albrecht Mayer, Jonas Kaufmann, Baiba Skride, Elina Garanca, Lars Vogt etc. Invitato nel 2008 come Professore ospite alla „German school of Music“ (Kangnam University) in Yongin-Seul, Corea del Sud, dal 2015 è Docente di violino presso l´Hochschule für Musik, Franz Liszt“ in Weimar.                                                                                                                                  Al di là dell’intensa attività d’orchestra – che spazia dal Sinfonico all’Operistico, dal Balletto alla Musica Sacra – ha all’attivo numerosi concerti come camerista registrando tra l´altro per la Bayerischer Rundfunk e la Radio Nazionale Serba. Ha suonato come solista con diverse orchestre europee tra cui la Jenaer Philharmonie, gli Hofer Symphoniker, la Heilbronner Sinfonie Orchester, la Philarmonisches Orchester Gera-Altenburg (Germania), la North Czech Philharmonic Teplice, la Westböhmisches Symphonieorchester Marienbad (Repubblia Ceca) e la Vaasan Kaupunginorkesteri (Finlandia).                                                                                 

Nell’ambito del suo interesse per la musica contemporanea è da ricordare l’incisione di 2 CD con lavori (in parte a lui dedicati) del compositore Fernando Sulpizi (1936-) per violino e orchestra, violino solo, violino e pianoforte così come l’impegno per la promozione della musica del compositore tedesco Max Baumann (1917-1999). Dedito anche alla Musica Antica, ha pubblicato per l’editore berlinese Ortus Verlag  la restituzione di due concerti del compositore barocco Johann Paul Schiffelholz ricostruendone la parte solistica (edizione a cura del musicologo Klaus Beckmann). Dal 2011 al 2019 è stato docente alla Internationale Junge Orchesterakademie (IJOA), dal 2019 è responsabile e direttore d’orchestra presso la Meersburger Sommerakademie (Bodensee-lago di Costanza). Tiene corsi di perfezionamento in Italia, Germania e Spagna.